Operazioni a Herat. Operazioni di Herat Storia delle operazioni militari

Il comando della 5a divisione di fucili a motore era estremamente preoccupato per lo sviluppo della situazione nelle province occidentali dell'Afghanistan. I Dushman furono molto attivi, cercando di prendere il controllo della strada che portava a Kandahar. Noi, a nostra volta, non abbiamo permesso loro di farlo.

Allo stesso tempo, la natura delle attività di combattimento della 5a divisione di fucili a motore fu significativamente influenzata dal fatto che la terza città più grande dell'Afghanistan, Herat, si trovava nell'area di responsabilità della formazione.

La situazione a Herat era in qualche modo simile a quanto accaduto a Kabul. L'unica differenza è che gli eventi verificatisi nella capitale hanno determinato la situazione nel Paese, mentre ciò che è accaduto a Herat ha caratterizzato la situazione in diverse province.

A Herat operavano i soliti gruppi mujaheddin, abitualmente in lotta tra loro. È caratteristico che proprio a Herat il lavoro congiunto del comando di divisione e dei consiglieri militari abbia portato al fatto che siamo stati i primi a poter raggiungere due gruppi di banditi, i cui leader hanno accettato di collaborare con le autorità statali. In effetti, accettarono di schierarsi dalla parte del governo rivoluzionario.

Non dirò che queste fossero grandi bande. Ma la cosa principale era che per la prima volta i comandanti sul campo dell'opposizione accettarono di collaborare non solo con il comando militare sovietico, ma anche con il governo afghano.

Questi primi contatti furono molto lunghi e difficili da stabilire. Le responsabilità di ciascun comandante, incluso il comandante del plotone se l'unità era separata dalle forze principali, includevano la conoscenza dettagliata della situazione nella sua area di responsabilità. Gli ufficiali conoscevano il numero delle bande che operavano nelle vicinanze, la loro affiliazione al partito e i nomi dei comandanti sul campo.

Eravamo particolarmente interessati all'atteggiamento di questa o quella banda nei confronti del governo dell'Afghanistan e delle truppe sovietiche. Talvolta le differenze di orientamento hanno giocato un ruolo decisivo. Alcuni comandanti sul campo erano pronti a prendere contatti solo con i sovietici, ma rifiutarono chiaramente i contatti con i rappresentanti del governo afghano. Apparentemente, i Dushman credevano che, trattando con i russi, avrebbero ricevuto maggiori benefici.

Inoltre, la costante collaborazione con il comando delle truppe sovietiche forniva alcune garanzie che questo o quel gruppo non sarebbe stato distrutto nel prossimo futuro. I contatti con il comando della divisione servivano come fonte affidabile di medicine e cibo. In alcuni casi, abbiamo effettivamente aiutato uno o più comandanti sul campo, cosa che non si può dire delle autorità governative.

Abbiamo monitorato attentamente le azioni di ciascuna banda. Le persone che lavoravano per noi attraverso il centro di intelligence della 40a armata erano presenti in quasi tutte le formazioni Dushman. Sebbene gli ufficiali del dipartimento di intelligence non facessero parte della divisione, lavoravano principalmente nell'interesse del comandante militare senior.

Il comando della 5a divisione di fucili a motore sapeva molto del gruppo Mujahideen nella sua area di responsabilità. Volevamo stabilire un rapporto il più stretto possibile con una delle bande che controllavano la parte orientale di Herat, dove si trovava la strada principale utilizzata dalle truppe sovietiche. Tuttavia, il capo della banda rifiutò categoricamente i contatti con i sovietici.

Quando la situazione nella “zona verde” intorno a Herat è diventata minacciosa per noi, abbiamo deciso di portare dalla nostra parte il capo di una delle bande presenti nella zona. Quindi, agendo direttamente attraverso il comandante sul campo reclutato, contatta il resto dei leader dell’opposizione.

Tramite gli agenti gli abbiamo suggerito di incontrarsi prima con un ufficiale del centro di intelligence che lavorava nella nostra zona. Sapendo che i dushman esitavano, il comando della divisione, senza attendere risposta, iniziò a trasferire loro cibo e medicine in piccole quantità. Naturalmente, né in quel momento né in seguito, nonostante le richieste persistenti e talvolta gli ultimatum dei capi delle bande di fornire loro armi, non ricevettero una sola cartuccia, né un solo barile dal comando militare sovietico.

Dopo lunghe trattative durate un mese e mezzo, questo comandante sul campo ha accettato l'incontro. È avvenuto alla periferia di Herat.

Concordammo che i dushman si sarebbero avvicinati a uno dei nostri avamposti, dove c'era un plotone separato che aveva la capacità di mantenere l'area sotto il suo controllo.

Il livello degli incontri cresceva a seconda di come i leader delle bande soddisfacevano le condizioni da noi stabilite. Se i dushman non ci hanno ingannato, il livello degli incontri è aumentato. Aumentava di settimana in settimana. Il capo del dipartimento di intelligence andò presto a uno degli incontri con i rappresentanti delle bande. Questo era il livello più alto al quale il comando della divisione riteneva opportuno mantenere i rapporti con i Mujahideen.

Collegare il resto dei leader delle bande, che è ciò che abbiamo cercato fin dall'inizio e per cui è iniziato l'intero gioco, è stato piuttosto difficile. Il problema era che i negoziati duravano troppo a lungo. Ogni compromesso è stato raggiunto a costo di uno sforzo incredibile.

Ad esempio, nel 1985, quando volai in Afghanistan per la seconda volta, ci stavamo avvicinando ai più potenti comandanti sul campo che operavano nella parte occidentale del paese e intorno a Herat. Questo lavoro di intelligence è stato svolto dai nostri ufficiali in tutto l'Afghanistan, anche nelle vicinanze di Kabul. Spesso ha portato risultati significativi.

Il comando della 5a divisione prestò particolare attenzione alle attività delle bande intorno a Herat per diversi motivi. Uno di questi era che una strada importante per noi passava attraverso il centro della città. Non è stato particolarmente difficile spezzare la colonna nell'adiacente “zona verde”, e anche nel centro di Herat, tra i duval allo sbando. Sfortunatamente, ci sono stati casi del genere.

Altrettanto importante era che Herat era un incrocio di diverse strade principali. Uno di questi - "nord-sud" - veniva utilizzato dal comando sovietico per spostare i convogli automobilistici. Un'altra strada attiva conduceva all'Iran, distante non più di sessanta chilometri. È vero, subito dopo l'ingresso delle nostre truppe, i dushman hanno minato questa strada, apparentemente temendo che l'avremmo percorsa. La terza strada, che si estendeva a est, verso Namaran, collegava il centro del paese con remote regioni montuose. Coperto a sud dalla catena montuosa dell'Hindu Kush e a nord dal confine sovietico-afghano, veniva utilizzato dal gruppo ribelle di Herat per trasportare i rinforzi. Inoltre, Herat è un grande centro culturale e religioso dell'Afghanistan, luogo di nascita di molti personaggi famosi del paese.

Anche se volessimo, non potremmo girare per questa città: semplicemente non c'erano altre strade nelle vicinanze.

Anche la base aerea di Shindand rientrava nell'area di responsabilità della divisione. Era l'obiettivo caro a tutte le bande trasferite in Afghanistan dall'Iran. Non hanno cercato di distruggere nessun altro oggetto tanto quanto questa base dell'aeronautica militare della 40a armata.

Le truppe governative erano responsabili della sorveglianza della base aerea. In una certa misura furono coinvolte anche unità della 5a divisione fucili a motore. Per due volte, quando, a quanto pare, la vigilanza si è attenuata e hanno iniziato a prestare meno attenzione alla protezione dell'aerodromo, i dushman hanno comunque raggiunto il loro obiettivo. Durante il periodo in cui ero in Afghanistan, durante il mio secondo e terzo schieramento, furono commessi due atti di sabotaggio molto grandi nella base aerea. Per qualche motivo sono stati attaccati solo i parcheggi dove si trovavano gli aerei del governo afghano. Tutto si è concluso con il fatto che non c'era l'aviazione afghana nei cieli sopra le regioni occidentali dell'Afghanistan: è stata distrutta a terra.

Il primo sabotaggio avvenne all'inizio del 1985. È stato svolto in modo molto professionale. Di notte, undici aerei Il-28 sono stati fatti saltare in aria contemporaneamente in diversi parcheggi. Queste sono auto molto vecchie, uno dei primi bombardieri sovietici. Nonostante la loro età, questi aerei erano di alta qualità. Da loro il fuoco si diffuse ulteriormente: quasi l'intero reggimento dell'aviazione, composto da Il-28, fu raso al suolo.

Come abbiamo stabilito, questo sabotaggio è stato opera non tanto dei dushman quanto dei leader della base aerea.

La lotta contro le carovane ha assorbito una quantità enorme delle nostre energie. Si trattava di gruppi di banditi provenienti principalmente dall'Iran. A proposito, conoscevamo non solo il numero di campi per l'addestramento dei dushman situati in Iran, ma anche la loro ubicazione. Non ce n'erano molti. Il comando sovietico in Afghanistan sapeva sempre da dove veniva la banda, da quale campo veniva, quale era il suo compito e quante persone erano in arrivo.

Sfortunatamente, le informazioni ci sono arrivate molto più tardi del necessario. Di norma, circa quattro giorni dopo la partenza del gruppo mujaheddin, ne venivamo a conoscenza. Ma è troppo lungo, le informazioni sono obsolete: in tre o quattro giorni la banda non solo ha potuto combattere, ma anche tornare indietro dopo aver completato l'incarico.

Dal libro Spirito, fratello mio autore Greshnov Andrey Borisovich

Shindand (provin accadendo nell’Afghanistan occidentale,

Dal libro Tamerlano autore Storia Autore sconosciuto --

Herat, novembre 1989 L'ultimo viaggio d'affari a Herat è avvenuto poco prima di partire per casa. Analizzando oggi gli eventi di quei giorni lontani, giungo sempre più alla conclusione che ciò è stato facilitato da una serie di circostanze per nulla casuali. Per mutuo

Dal libro La gioventù del secolo autore Ravič Nikolaj Aleksandrovich

Dal libro dell'autore

Herat, novembre 1989 ...L'aereo volava quasi in silenzio, il pigro ronzio dei motori era rasserenante. Il deserto senza vita che si estendeva sotto, come per magia, fu sostituito da una pianura verde punteggiata da numerosi fiumi e laghi. Distesa. Cupole blu di moschee come fiordalisi

Dal libro dell'autore

Il piano che seguii per occupare Herat, la capitale del Khorasan, Ya conquistò le regioni di Balkh, Hissar-Shadaman e Badakshan. L'emiro Hussein era appena stato ucciso. Sentendo parlare di questi eventi, Geyazeddin, il sovrano del Khorasan, iniziò a temere per la sua capitale. Radunò un esercito e prese

Dal libro dell'autore

HERAT Herat ci è sembrata una città delle fiabe di Scheherazade. A partire dai colori splendenti e unici delle torri a mosaico di Tamerlano e finendo con l'antica fortezza, davanti alle porte di ferro) di cui stavano le guardie dei guerrieri a Kalmas, tutto sembrava irreale. La città era inserita in mezzo

Herat (città)

Herat (Kharat) (Dare هرات Herat, Greco antico Αλεξάνδρεια εν Αρίοις, Αλεξάνδρια εν Αρείοις ) - città nel Nord-Ovest Afghanistan nella valle del fiume Gerirud. Coordinate: 34.35 , 62.2 34°21′ N. w. 62°12′ E. D. / 34,35° N. w. 62,2° E. D. (G). Altitudine: 925 m Centro Provincia di Herat. Nell'antichità fu un importante centro di commercio carovaniero La Grande Via della Seta. Vivevano e lavoravano in città Alisher Navoi, Jami, Mirkhond, Hafpzi Abru, Kemaleddin Behzad. La città ha conservato monumenti storici e architettonici di importanza mondiale.

Demografia

Herat è la terza città più grande Afghanistan. Popolazione 349.000 (censimento del 2006). Anche i tagiki e le persone di lingua farsi costituiscono la maggioranza della popolazione della città Pashtun, Hazara, Uzbeki e altre minoranze nazionali.

Storia
  • Sul sito di Herat dal 500 a.C. e. c'era un'antica città persiana Artakona O Areya. La città era uno dei centri Nestorianesimo .
  • Nel 330 a.C. e. Alessandro Magno prende d'assalto la cittadella della città. La città diventa nota come Alessandria-Ariana. Dopo la morte di Alessandro Magno, la città fece successivamente parte degli stati antichi e medievali dell'Asia centrale. Herat era una città importante durante Sassanidi e nell'epoca califfato .
  • A Samanidi Herat è una delle città principali Khorasan .
  • IN 1221 fu presa dalle truppe mongole e poi distrutta quasi al suolo.
  • IN 1236 la città fu nuovamente restaurata e popolata.
  • IN XIII -XIV secoli a cui è associata la storia di Herat Dinastia Kurt. A causa della distruzione da parte dei Mongoli Merva E Balkha rotte commerciali da Persia V India E Cina ha attraversato Herat.
  • IN XV secolo sotto Timuridi Herat raggiunge la sua massima prosperità. A quel tempo, Herat divenne il più grande centro commerciale, artigianale e culturale della regione e aveva collegamenti con l'India, la Cina, Mosca e altri paesi. Durante questo periodo, la città e i suoi sobborghi furono costruiti con magnifiche moschee e palazzi, alcuni dei quali sono sopravvissuti fino ai giorni nostri.
  • IN XVI secolo la città fu sottomessa Safavidi, contro le quali la popolazione della città sollevò più volte insurrezioni, una delle quali si concluse con la formazione di 1716 Principato di Herat.
  • IN 1732 Herat è stata catturata Nadir Shah
  • IN 1747 partecipato Stato Durrani, e dopo il suo crollo all'inizio XIX secolo Herat divenne nuovamente indipendente.
  • L’Iran, sostenuto dalla Russia, e l’Afghanistan, sostenuto dalla Gran Bretagna, cercarono di prendere il controllo di Herat. IN 1837 Le truppe dello Shah Mohammed iraniano assediarono Herat. Ciò causò un forte malcontento in Inghilterra; essa chiese il ritiro delle truppe iraniane dal territorio del Principato di Herat e portò la sua flotta in Golfo Persico. A marzo 1841 Le truppe iraniane furono ritirate. IN 1851 il sovrano di Herat, Yar Mohammed Khan, morì e i governanti della città vicina combatterono per il potere a Herat Kandahar, Emiro dell'Afghanistan, Scià dell'Iran e dell'Inghilterra. In connessione con l'inclusione di Kandahar nell'Afghanistan 1855 Le truppe iraniane si spostarono nuovamente verso Herat con il pretesto di proteggerla dalla cattura da parte dell'Afghanistan, questo servì come pretesto all'Inghilterra per attaccare l'Iran. La città soffrì molto a causa dell'artiglieria britannica.
  • IN 1863 Herat venne infine annessa all'Afghanistan.
  • IN 1979 La città fu gravemente danneggiata dai bombardamenti sovietici.
Persone importanti associate a Herat
  • Sheikhzade
  • Alisher Navoi
Attrazioni

  • Cittadella di Herat. Gli edifici più antichi risalgono al Alessandro Magno. Ricostruito nel XV secolo.
  • Moschea Cattedrale Juma Masjid (XVI secolo)
  • Mausoleo di Gauhar-shad (prima metà del XV secolo)
  • I minareti che facevano parte del grandioso complesso di Musalla, distrutti nel 1885 dagli inglesi.

Alisher Navoi.

Cronista di eventi grandi e piccoli

Con una sillaba sonora di dastan Ecco come li ho descritti.

Lo Scià pensava a un insediamento invernale sicuro,

E ha scelto il Karabakh come rifugio per l'esercito.

Conquistare il mondo con attrazione aspirazionale,

Era occupato con gli affari sia di giorno che di notte.

Chiamò a consiglio gli uomini comprensivi:

Il saggio stesso radunò i saggi per le conversazioni.

Nel lavoro instancabile, nei pensieri elevati

Aveva previsto il futuro con gli occhi della mente...

L'ora fissata gli fu annunciata dal firmamento,

E, lasciando il rifugio invernale, andò a fare un'escursione.

Isfahan prese possesso delle terre

E da lì sono andato a Khorasan limite.

Il suo potere divenne forte nelle terre dell'Iran -

Erano destinati a cadere in polvere davanti a lui.

Nella libertà del Khorasan trovò gioia,

Una ricchezza di doni di grazia apparve davanti ai suoi occhi.

La sua ampiezza è illimitata,

Tutti gli altri limiti non possono competere con lui...

Nato dalle sorgenti, dove infuriavano i fiumi,

In modo che lo specchio dell'anima sia ripulito dalla polvere.

Ci sono quattro fiumi larghi quanto il mare, -

Il loro mormorio risuona anche nella distesa celeste.

Quelle terre sono per sempre legate al Giardino dell'Eden:

Hanno avuto la benedizione di irrigare i suoi fiumi!...

L'umidità di questi fiumi è come acqua viva:

Basta assaggiarlo e sarai salvato dalla morte per sempre!

Lungo i ruscelli ci sono rose, cespugli verdi,

Sono tutti uguali a Khizr , tutti viventi per sempre.

L'ampiezza di quelle terre è come le altezze celesti, e la frescura lì è piena di beatitudine celeste!...

E, vedendo il Khorasan che apparve davanti ai suoi occhi,

E quattro fiumi con il loro spazio libero,

Lo Scià disse: “Questa terra è un giardino fiorito paradisiaco!”

E la gioia beata penetrò nella sua anima.

E lodò infinitamente la grazia di questi fiumi, e tra loro ordinò che fosse fondata una città paradisiaca.

E, dopo aver chiesto ai saggi come chiamare la città giardino, approvò solo un nome: Herat.

Notò la struttura sonora di questo nome e ordinò che la nuova città si chiamasse Herat.

Dai tempi di Iskander si chiama Herat, ma quelle più semplici si chiamano Geri...

Dastan è un'opera epica nel folklore o nella letteratura del Vicino e Medio Oriente e del Sud-Est asiatico. Di solito i dastan sono adattamenti folcloristici o letterari di miti eroici, leggende e fiabe. Dastan descrive situazioni fantastiche e avventurose; spesso ha una trama complicata, gli eventi sono un po' esagerati e gli eroi sono idealizzati. Nella critica letteraria occidentale, il termine "dastan" non viene solitamente utilizzato.

La città di Isfahan è da secoli il cuore della terra iraniana.

Secondo gli storici, gli antichi ebrei chiamavano questa città "Ilmaniya" o "Ilam", che significava "Parsi" o "persiano". Si dice che i persiani Kiyomar divennero il primo padishah dell'Iran e iniziarono ad espandere i confini territoriali del suo stato - la Partia - proprio da Isfahan (Ilam).

La storia della città di Isfahan, sopravvissuta agli antichi ebrei, Pish-Dadidi, Selgiuchidi, Bund, Sassanidi e Safavidi, inizia nel terzo millennio a.C. La tradizione fa risalire la comparsa di questa città ad un periodo di 1000 anni precedente alla rivolta di Kaveh il fabbro (l'eroe dello Shahnameh) contro il tiranno Zohak Mardush, che apparteneva al popolo Ad.

Alcuni storici attribuiscono l'aspetto di questa città all'era di Tahmurs, il terzo padishah della dinastia Pishdadid della prima fase. Va notato che gli arabi chiamavano questa città Abu-l-Mo-luk (padre dei re).

Nel 1006 AH (hijra (arabo هجرة‎‎ letteralmente - fuga, sfratto, emigrazione) - la migrazione del profeta Maometto dalla Mecca a Medina, - 622 - l'inizio della cronologia islamica), nell'undicesimo anno del regno del Safavid Shah Ismail, questa città divenne la capitale. Shah Ismail lo scelse come luogo di residenza per la bellezza naturale di questa città.

Il Khorasan (persiano خراسان - Xorâsân - da dove viene il sole) è una regione storica situata nell'Iran orientale. Il nome "Khorasan" è noto fin dai tempi sasanidi. Il Khorasan è famoso in tutto il mondo per la produzione di zafferano e zereshk, prodotti nelle città meridionali della regione (la produzione è di oltre 170 tonnellate all'anno). Khorasan è anche noto per i suoi famosi tappeti e le tombe di Ferdowsi, Omar Khayyam e Imam Reza.

Il Grande Khorasan comprendeva parti che oggi si trovano in Iran, Afghanistan e Turkmenistan. Alcune delle principali città storiche della Persia si trovano nel Grande Khorasan: Nishapur (ora in Iran), Merv e Sanjan (ora in Turkmenistan), Herat (ora in Afghanistan). Nella sua lunga storia, il Khorasan ha conosciuto molti conquistatori e imperi: greci, arabi, selgiuchidi, safavidi, afghani, ecc.

Nei secoli XIV-XV, Khorasan era il centro più importante delle scienze e delle arti. Qui (principalmente nella città di Herat) vissero e lavorarono i poeti Lutfi, Jami, Alisher Navoi, Fegani Baba, Sultan Hussein Baykara (che scrisse poesie sotto lo pseudonimo di Husaini) e l'artista Behzad.

Khydyr Khizr o Khizr (arabo: الخضر‎‎ Al-Khidr) è un profeta e insegnante del profeta Musa (Mosè) nell'Islam. Secondo una delle leggende diffuse, prestò servizio nell'esercito di Alessandro Magno.

La fondazione di Herat (Dari تاره) è attribuita ad Alessandro Magno (da cui il nome nelle fonti greche - Alessandria-Ariana, o Alessandria ariana; ricevette il suo nome moderno sotto i Sassanidi). Dopo la morte di Alessandro Magno, Herat fece successivamente parte degli stati antichi e medievali del Medio Oriente. Sotto i Sasanidi e durante l'era del Califfato, era una città importante, e sotto i Samanidi era una delle principali città del Khorasan.

Chi è chi?

Mohammad Ismail Khan (Turan-Ismail)

Kosimsho ISKANDAROV

Informazioni sull'autore: Direttore del Dipartimento di Storia e Ricerca sui Conflitti Regionali, Istituto di Studi Orientali e Patrimonio Scritto dell'Accademia delle Scienze della Repubblica del Tagikistan; Dottore in Scienze Storiche; Dal 1981 al 1985 ha lavorato in Afghanistan, dove poi si è recato più volte. Autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche.

Mohammad Ismail Khan, meglio conosciuto come Amir Ismail Khan durante gli anni del jihad, è nato nel 1948 nel villaggio di Nasrabad, distretto di Shindand, provincia di Herat. È tagico di nazionalità, anche se in alcune pubblicazioni russe è chiamato pashtun della tribù Alkazai. Suo padre Mir Mohammad Aslam e suo nonno Mir Mohammad A'lam erano famose autorità spirituali del loro tempo. Ismail Khan ha ricevuto la sua educazione religiosa primaria da suo padre e quando aveva sette anni andò alla scuola intitolata a Vaiz Kashifi a Shindand, poi si diplomò al liceo. Dopo essersi diplomato al liceo, entrò alla Scuola Militare Superiore (Harbi Puhantun), diplomandosi nel 1969 in artiglieria. Con il grado di ufficiale, iniziò il servizio militare nella 17a divisione di fanteria dell'esercito afghano a Herat. Quindi è stato nominato comandante di un'unità di difesa aerea. Durante 9 anni di servizio nell'esercito afghano, è salito al grado di capitano (Turan). Pertanto, negli ambienti governativi e militari della Repubblica Democratica dell'Afghanistan, era conosciuto come Turan Ismail. Il 14 marzo 1979 scoppiò a Herat una rivolta popolare contro il regime di N.M. Taraki. I soldati della 17a divisione si unirono ai ribelli. Mohammad Ismail Khan è stato tra gli organizzatori e uno dei comandanti della rivolta armata. Prima del bombardamento della posizione della divisione da parte di aerei governativi, per ordine di Ismail Khan, tutte le armi furono rimosse e distribuite ai mujaheddin nelle vicinanze di Herat. I soldati ribelli hanno aperto le porte della prigione cittadina e hanno liberato centinaia di prigionieri. Dopo la repressione della rivolta, Ismail Khan lasciò il paese e si unì al partito della Società islamica dell'Afghanistan, guidato da Burhanuddin Rabbani.

Dopo qualche tempo ritornò a Herat e guidò la lotta contro il regime comunista e la presenza militare sovietica in Afghanistan. Ismail Khan ottenne presto una grande popolarità tra l'opposizione islamica armata. Cominciarono a chiamarlo “Amir Ismail Khan”. Ha comandato le forze armate dell'IOA in tutta la zona sud-occidentale dell'Afghanistan.

Su iniziativa di Ismail Khan, dal 19 al 21 luglio 1987, nella città di Sogar, nella provincia di Gur, si tenne una conferenza dei comandanti sul campo delle unità armate operanti in Afghanistan. Per la prima volta nella storia della resistenza afghana nel paese si è tenuta una conferenza di questa portata, alla quale hanno preso parte molti famosi comandanti sul campo di Kandahar, Wardak, Logar, Badghis e altre province dell'Afghanistan. Il Consiglio dei comandanti sul campo Sogar, creato a seguito della conferenza, è stato progettato per facilitare il coordinamento della lotta dei distaccamenti armati di vari gruppi politico-militari che operano in Afghanistan.

Dopo che i Mujaheddin salirono al potere, Amir Muhammad Ismail Khan soggiogò 5 province della zona sud-occidentale dell'Afghanistan, creò un'amministrazione stabile, disarmò con successo i gruppi armati illegali e ottenne un successo significativo nel ripristinare le infrastrutture distrutte della regione. Sebbene le sue azioni, in generale, non siano andate oltre gli ampi poteri del leader regionale, allo stesso tempo, secondo gli osservatori, sfruttando la posizione strategica della regione, visitando gli stati vicini, ha cercato di stabilire i propri collegamenti internazionali. I risultati ottenuti da Amir Ismail Khan nel garantire la pace nella regione, nel garantire il funzionamento di tutte le strutture sociali, nelle istituzioni governative in cinque province e nella formazione di un esercito di 50.000 uomini gli hanno dato autorità e popolarità. Queste circostanze contribuirono a rafforzare il desiderio di Ismail Khan per un’indipendenza ancora maggiore.

In questi anni Mohammad Ismail Khan ha intrapreso importanti iniziative per risolvere la crisi afghana. Sotto la sua guida fu creata una commissione per elaborare un piano per la risoluzione pacifica della crisi; su sua iniziativa apparve il “Piano di pace delle 14 province”, il “Consiglio delle 14 province”, che comprendeva tutte le province del sud e sud-ovest dell'Afghanistan.

Secondo il “Piano di pace per 14 province”, si prevedeva di convocare il Consiglio islamico supremo a Herat ed eleggere un consiglio direttivo composto da 27 persone. Tra i membri del Consiglio o tra le figure che non ne fanno parte si prevedeva di eleggere il comandante delle forze armate, il primo ministro e il presidente della Corte Suprema. Il consiglio avrebbe dovuto assumere la guida del paese per un periodo di un anno. Durante questo periodo si prevedeva di effettuare il disarmo dei gruppi armati illegali e di preparare le condizioni per la convocazione della Loya Jirga e lo svolgimento delle elezioni.

Dal 20 al 25 luglio 1994 si tenne a Herat una riunione del Consiglio islamico supremo, alla quale parteciparono più di 800 delegati: famosi comandanti sul campo, governatori, membri del governo, rappresentanti ufficiali di alcuni paesi stranieri e organizzazioni internazionali, statisti e figure politiche dei regimi precedenti, come Sardar Ehsan Khan - figlio dell'emiro Amanullah Khan, Dr. Yusuf - Primo Ministro dell'Afghanistan nel 1963-1965. e molti altri.

Secondo alcuni rapporti, la maggioranza dei partecipanti alla riunione del Consiglio Supremo islamico di Herat, provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa occidentale, noti comandanti sul campo di 14 province del sud e del sud-ovest dell'Afghanistan, tenendo conto della situazione esperienza di Ismail Khan, riteneva la sua candidatura la più adatta alla carica di primo ministro. Tuttavia, Ismail Khan, dopo un incontro con Burhanuddin Rabbani a Kabul, alla vigilia della convocazione del Consiglio islamico supremo, ha deciso di rifiutare questa proposta. B. Rabbani lo convinse evidentemente dell’inutilità dell’attuazione del “Piano di Pace per 14 Province”. Pertanto, il Consiglio Supremo ha confermato i poteri di Burhanuddin Rabbani senza specificare un periodo specifico.

La storia della città afgana di Herat ha radici molto antiche. È impossibile dire esattamente quando fu fondata. La città si trovava sulla via commerciale più importante dell'Asia: la Grande Via della Seta. Originariamente era conosciuta come Artakona persiana. Durante le campagne di Alessandro Magno, la città fu presa e ribattezzata Alessandria Ariana. Dopo la morte del grande sovrano Alessandro, la città fu inclusa a sua volta in quasi tutti gli stati dell'Asia centrale, rimanendo un importante punto di trasbordo sulla Via della Seta.

Il colpo più devastante fu inferto a Herat nel 1221, quando fu catturata dai Mongoli. Poiché gli abitanti opposero una accanita resistenza, i mongoli infuriati rasero al suolo Herat e uccisero quasi tutti gli abitanti. La vita in città riprese solo nel 1236. Herat conobbe presto la prosperità più significativa della sua storia. Sotto i Timuridi la città divenne un vero e proprio centro culturale, economico e politico della sua regione. Fu in questo periodo che furono costruiti numerosi palazzi e moschee, alcuni dei quali sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. Nello stesso periodo, la città aveva legami seri e forti con l'India, la Cina e persino la lontana Moscovia.

Durante i secoli XVIII e XIX ci fu una feroce lotta per la città. L'Iran, e poi la Gran Bretagna, hanno combattuto per il diritto di possedere questa città ricca e significativa. Durante la campagna britannica in Afghanistan, Herat fu gravemente danneggiata dal fuoco dell'artiglieria e occupata dalle truppe britanniche. Nel 1863 Herat fu finalmente annessa all'Afghanistan.

Nel 1979, nella città si verificò un ammutinamento di uno dei reggimenti che protestavano contro il cambio di potere in atto nel paese. Questo evento è stato uno dei motivi per l'ingresso delle truppe sovietiche in Afghanistan. Il governo locale, usando come esempio questo particolare discorso, ha chiesto aiuto al Cremlino. Prima di catturare la città, l'aviazione sovietica dovette distruggere completamente tutte le installazioni militari.

La città ha conservato una fortezza medievale e un bellissimo palazzo, anch'esso costruito durante il Medioevo. La città è famosa anche per la magnifica tomba di Gauharshad Begim, una donna che ha avuto un ruolo enorme nella storia medievale non solo di Herat, ma dell'intera regione dell'Asia centrale.

La base di trasbordo distrettuale, dove il maggiore Nikolai Chadov doveva servire come capo del dipartimento di proprietà, comunicazioni, stoccaggio e consegna, si trovava nella provincia di Herat, al confine con l'URSS. Più precisamente, nel villaggio di Turugundi, da dove non c'era proprio niente fino al turkmeno Kushka: cinque chilometri, se direttamente dall'altra parte del fiume. La sera, quando finiva il trambusto diurno nei magazzini, Nikolai osservava la vita dall'altra parte attraverso un binocolo. Ho riconosciuto strade familiari, ho visto una bancarella di birra dove andavo con altri ufficiali nel tempo libero. Ma soprattutto, attraverso l'ottica era chiaramente visibile la casa alla periferia sud della città, dove aspettava la moglie del maggiore. Davvero il gomito è vicino, ma non morderai.

1", "wrapAround": true, "fullscreen": true, "imagesLoaded": true, "lazyLoad": true )">

Nell’enorme economia c’erano sempre abbastanza affari da fare. Non è uno scherzo, da qui veniva rifornita la metà del quarantesimo esercito, cioè il contingente limitato di truppe sovietiche in Afghanistan. Da Herat alla Kandahar più meridionale, qui sono rimaste colonne di camion KamAZ e Ural con munizioni, cibo, uniformi, carburante e lubrificanti, legna da ardere e medicinali. Prima di inviare le cose necessarie per l'esercito in guerra, queste dovevano essere ricevute dall'Unione, immagazzinate, registrate e verificate per completezza. Un sacco di problemi. Ma non si può fare nulla, il servizio è così. Sarebbe bello se nessuno interferisse, ma questo è un paese straniero in cui è in corso una guerra.

Nel gennaio 1987, l'intelligence riferì che nella valle di Gneva, non lontano dai magazzini sovietici, era stata scoperta una base simile tra le rocce, solo nemica, e da lì si stava preparando un attacco missilistico contro gli Shuravi. Una compagnia di soldati andò in montagna alla ricerca. È un lavoro infernale, ovviamente, arrampicarsi su rocce innevate e ghiacciate (e c'era molta neve) e aspettare i colpi ogni minuto. Durante la ricerca, il capo del magazzino delle armi dell'aviazione non è riuscito a trovare un posto nella base di trasbordo. Ha detto che se le bombe esplodono, entro un raggio di trenta chilometri tutto sarà cosparso di schegge e le colline verranno semplicemente livellate. E dove voleranno le infermiere fatte esplodere? Tuttavia, tutto è andato bene. Fu scoperta una base spirituale e i missili furono neutralizzati.

I funzionari della sicurezza del governo afghano hanno fornito un’enorme assistenza. Tra loro c'era un ragazzo di circa diciotto o diciannove anni, il primo membro del Komsomol della provincia. Trattò gli shuravi con grande rispetto e riverenza. Il ragazzo in servizio era davvero infuocato, voleva davvero ottenere la vittoria delle conquiste rivoluzionarie nel suo paese. Ha portato molte informazioni necessarie e interessanti alla nostra intelligenza. Il maggiore Chadov lo ha paragonato a Pavel Korchagin, regalandogli persino il libro "Come è stato temperato l'acciaio". È solo un peccato che il giovane Khadoviano abbia potuto leggerlo solo con l'aiuto di un traduttore, anche lui una figura molto colorata. Un tempo l'interprete era un pilota del MiG-17, studiò alla scuola militare di Alma-Ata, poi divenne un ricco produttore di dukan, possedeva un negozio, lavorava come direttore scolastico a Herat e ora, come militare , divenne un dipendente del KhAD. Il traduttore ha chiesto a Nikolai di aiutarlo a lasciare l'Afghanistan in caso di ritiro delle nostre truppe, ha detto direttamente: "Se non parto per l'Unione Sovietica, i dushman mi uccideranno!"

Chadov dovette andare come leader nei convogli con merci a Shindand e più di una volta fece quasi una dozzina di viaggi. La prima volta che abbiamo lasciato Turugundi, si è rimproverato senza pietà per la sua disattenzione. Più di una volta il capo della base di trasbordo glielo ha fatto notare, dicendo che le persone avevano completamente perso la vigilanza e stavano lasciando il territorio dell'unità senza armi. Ha citato l'esempio degli afgani che vagano per le strade armati di mitragliatrici. In generale, molto presto il maggiore si pentì che, a parte la pistola nella fondina, non ci fosse niente con lui. I camion hanno fatto fatica a superare la salita in montagna, da un lato della strada sassosa c’era un dirupo, intorno c’era una fitta nebbia, non si vedeva niente. Qui gli spiriti colpiscono la colonna. Nikolai fu sopraffatto dal calore, perché nella parte posteriore dell'Ural c'erano diverse tonnellate di bombe aeree e anche munizioni in altri veicoli. L'autista-soldato fermò con cautela l'auto pesante, saltò sulla strada e aprì il fuoco con una mitragliatrice. Non ho lesinato sulle cartucce, c'era un sacco di zinco sotto i miei piedi in cabina. Quindi lanciò diverse granate nell'abisso. Cosa potrebbe fare il maggiore? Aspetta solo che la lotta finisca. Non puoi combattere molto con una pistola.

Finite le riprese, siamo saliti in cima alla collina. Il nostro posto era lì, a guardia della conduttura attraverso la quale scorreva il gasolio. Gli spiriti hanno attaccato la colonna, ma l'hanno presa anche i ragazzi del blocco. La contraerea è in pezzi, c'è fumo ovunque e qua e là scoppiano fiamme. Andiamo avanti. Nikolai notò che l'autista si stava allontanando da una strada più o meno decente su una vecchia e abbandonata. Ha chiesto perché lo stava facendo. L'autista ha risposto che stava seguendo un solco con la KamAZ davanti, poiché il ragazzo al volante conosceva perfettamente questo percorso. Quindi è meglio seguirlo, anche se trema senza pietà, ma rimarrà vivo. Quindi ci siamo arrivati.

Nikolai Chadov è orgoglioso che tutti i suoi soldati siano rimasti vivi e siano tornati a casa illesi. Due intere chiamate. Tuttavia si è verificato un incidente spiacevole. Il giovane combattente Oleg Yarulov è quasi morto. Il veterano gli mise tra le mani un borsone pieno di lattine di stufato e lo mandò alla postazione afghana per scambiare il cibo con "erba". Dove andare? Il soldato si allontanò per eseguire i suoi ordini. Mi ero appena avvicinato alla spina che correva parallela al recinto del nostro magazzino, dove iniziava il territorio dei magazzini dell'esercito afghano, quando da lì risuonò uno sparo. La sentinella ha mostrato vigilanza. Yarulov cadde a terra e attese l'arrivo delle nostre guardie. Grazie a Dio, siamo riusciti a estinguere il conflitto. E l'iniziatore dello scambio è stato punito.

Il maggiore Chadov ritiene di essere stato fortunato con il suo posto di servizio nella DRA, e il bello lo è stato. Anche l'epatite, la minaccia del contingente limitato, le è passata accanto. Il medico militare Flatov ha adottato senza pietà misure preventive con farmaci, ha monitorato la pulizia delle baracche e della mensa e ha costretto tutti a mantenere l'ordine. I soldati inventarono addirittura un proverbio: "Il dottor Flatov curerà tutte le nostre persone storte, zoppe e gobbe".

Nikolai lasciò l'Afghanistan come sostituto nel marzo 1987.

NON TORNANO DALLA GUERRA

Nato il 26 gennaio 1966 nella fattoria Novo-Krasny, distretto di Andropovsky. Ha studiato al Nevinnomyssk Power Engineering College. È stato arruolato nelle forze armate dell'URSS il 16 aprile 1985 dal Nevinnomyssk GVK. Nella DRA dal novembre 1985. Sergente minore, comandante della squadra dei genieri. Il 10 settembre 1986, la sua squadra operò come parte di un distaccamento di supporto al traffico. Durante la ricognizione ingegneristica del percorso, i genieri recuperarono e neutralizzarono sei mine. Mentre disinnescava una mina terrestre guidata, Alexey morì. Per coraggio e coraggio è stato insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Fu sepolto nel villaggio di Kaskadny, distretto di Andropovsky.

Pavlutenkov Nikolaj Nikolaevič

Nato nel 1962. Nel DRA sulla coscrizione il 31/08/1982, soldato semplice nell'unità militare n° 51863. Organizzatore della rivolta a Peshawar, nel carcere di Badaber. È morto durante la rivolta.

Nato il 29 settembre 1963 nel villaggio. Kambulat, regione turkmena. Ha studiato presso l'Aleksandrovsky Zoological Veterinary College. Fu arruolato nelle forze armate dell'URSS il 1 aprile 1982 dall'Aleksandrovsky RVK. Nel DRA dall'ottobre 1982. Durante un'operazione di combattimento, mostrò coraggio e coraggio, trasportando un soldato ferito dal fuoco, fu fatto saltare in aria da una mina e morì. Insignito della Medaglia al Coraggio e dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Fu sepolto nella sua terra natale, dove una delle strade prese il suo nome.

Nato il 6 ottobre 1963 a Bratsk, nella regione di Irkutsk. Ha lavorato presso l'impianto di lavorazione del pollame e della carne Budennovsky. Fu arruolato nelle forze armate dell'URSS il 24 settembre 1982 dalla Guardia Rossa RVC a Leningrado. Nel DRA dal dicembre 1982. Il 13 settembre 1983, durante un raid del dipartimento di ricognizione, il gruppo in cui agiva scoprì il nemico nell'area di Kabul ed entrò in battaglia. I Mujahideen, subendo pesanti perdite, furono costretti a ritirarsi. In questa battaglia, Vladimir soppresse diversi punti di fuoco nemici e catturò armi, ma lui stesso morì. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Fu sepolto a Budennovsk.

Nato il 14 maggio 1966 a Pyatigorsk. Arruolato nelle forze armate dell'URSS il 23 ottobre 1984 dall'OGVK di Pyatigorsk. Nella DRA dal marzo 1985. Operatore radiotelefonico privato. Il 24 luglio 1985, nella gola del Panshir, la compagnia in cui agiva subì un'imboscata mentre si spostava nella zona indicata. Dopo aver comunicato via radio al comandante del battaglione l'attacco a sorpresa, Gennady entrò coraggiosamente e con decisione in battaglia con il nemico e distrusse diversi punti di tiro. È stato ferito a morte mentre cambiava posizione. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato il 10 settembre 1963 a Zelenokumsk. Ha lavorato nell'associazione delle api del distretto di Sovetsky. Arruolato nelle forze armate dell'URSS il 1 ottobre 1981 dal RVC sovietico. Nella DRA dal dicembre 1981. Nello svolgimento di una missione di combattimento ha mostrato fermezza e coraggio. Ucciso in battaglia il 1 luglio 1983. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato il 28 ottobre 1965 nel villaggio. Alta Tatarka, distretto di Shpakovsky. Ha lavorato presso la fattoria statale Stavropolets e si è diplomato alla scuola guida DOSAAF. Arruolato nelle forze armate dell'URSS il 23 aprile 1985 dallo Shpakovsky RVK. Nella DRA dal settembre 1985. Privato, operatore diesel, autista-elettricista della compagnia di comunicazioni dell'unità militare 30136. Morto per ustioni in seguito a un incidente. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato il 22 febbraio 1961 nel villaggio di Sovetskoye Runo, distretto di Ipatovsky. Ha lavorato come falegname presso l'allevamento Sovetskoye Runo. Fu arruolato nelle forze armate dell'URSS l'11 novembre 1979 dall'Ipatovsky RVK. Nella DRA dal dicembre 1979. Sergente minore, comandante della squadra di fucilieri dell'unità militare 35919. Nella battaglia per la cattura di uno degli insediamenti il ​​26 agosto 1980, la compagnia in cui operava fu attaccata dal fianco. Al comando dei suoi subordinati, Alexey resistette al nemico. Con il fuoco concentrato, i suoi fucilieri motorizzati soppressero i punti di tiro, il che contribuì al completamento con successo della missione di combattimento, ma lui stesso fu ferito a morte. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato l'8 febbraio 1963 nella fattoria Eristov nella regione di Kursk. Diplomato alla scuola professionale-13 di Mozdok. Arruolato nelle forze armate dell'URSS il 6 ottobre 1981 dal Kursk RVK. Nella DRA dal febbraio 1982. Privato, conducente di un veicolo corazzato. Ha mostrato perseveranza e coraggio. Morì il 5 luglio 1983 mentre svolgeva una missione di combattimento. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato il 1 maggio 1965 nel villaggio di Borgustan, distretto di Predgorny. Ha lavorato come taglialegna nella silvicoltura Borgustan. Arruolato nelle forze armate dell'URSS il 23 luglio 1984 dal Predgorny RVK. Nella DRA dal dicembre 1984. Sergente minore, ufficiale di ricognizione dell'unità militare 44585. Il 31 maggio 1985, nella zona dell'insediamento di Asadabad, un gruppo di soldati in cui agiva cadde in un'imboscata. Quando il comandante del gruppo fu ferito, Georgy prese il comando e organizzò abilmente la soppressione dei punti di tiro nemici. Durante la battaglia venne ferito, ma nonostante ciò, sanguinante, continuò a sparare fino a perdere conoscenza. Morì sul campo di battaglia per una pesante perdita di sangue. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato il 26 ottobre 1958 nel villaggio. Distretto di Nadezhda Shpakovsky. Arruolato nelle forze armate dell'URSS il 29 novembre 1976 dallo Shpakovsky RVK. Laureato a Kirov VAVU. Nella DRA dal giugno 1981, ufficiale di mandato, meccanico di volo dell'elicottero Mi-26, unità militare 22630. Il 15/01/1982, durante una missione di combattimento per sbarcare e supportare truppe a 10 km dall'aerodromo vicino al villaggio di Meymene, il L'equipaggio dell'elicottero ha scoperto una concentrazione nemica. Sergei ha aperto il fuoco e ha continuato a sparare anche quando l'elicottero è stato danneggiato dal nemico. L'elicottero cominciò a cadere ed esplose. Per il suo coraggio ed eroismo è stato insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto a casa.

Nato il 30 giugno 1950 a Kholmsk, nella regione di Sakhalin. Il 13.11.1986, tramite la RVK di Kochubeevskij, fu inviato volontariamente a lavorare su commissione nelle truppe sovietiche di stanza nella DRA. Ha lavorato come autista-vigile del fuoco nell'unità militare 31933. Morì il 29 novembre 1986 in un incidente aereo mentre volava da Kabul a Jalalabad. Insignito dell'Ordine della Stella Rossa (postumo). Sepolto nel villaggio. Kochubeevskij.

Il martirologio è stato compilato da Sergei Ostrikov.

Dal 1979 al 1989

Repubblica dell'Afghanistan, provincia di Herat, contee: Goryan, Gulran, Guzara, Zinda-Jan, Injil, Karukh, Kohsan, Kushki-Kuhna, Pashtun-Zargun, Farsi, Chishti-Sharif

Liquidazione di aree di base, basi di trasbordo, depositi di armi e munizioni

Avversari

Mujaheddin afghani

Comandanti

Comandanti della 5a divisione di fucili a motore Zimovnikovskaya

Ismail Khan

Punti di forza dei partiti

Unità e formazioni del contingente limitato di truppe sovietiche in Afghanistan: 5a divisione di fucili a motore Zimovnikovsky della guardia - 12a, 371o reggimento di fucili a motore della guardia, 101o reggimento di fucili a motore, 650o battaglione di ricognizione separato, distaccamento di frontiera Takhta-Bazarsky KSAPO KGB dell'URSS

Formazione del “Gruppo Unito Occidentale” dei Mujaheddin afghani del comandante sul campo Ismail Khan (Turan Ismail); Unione politico-militare dei partiti islamici “Otto sciiti” (comandanti: Karim Ahmad “Yak Daste”, Sheikh Nasrullah Mansur e altri)

Sconosciuto

Sconosciuto

Operazioni militari nella provincia di Herat (1979-1989)- operazioni militari delle truppe sovietiche in Afghanistan.

Una serie di operazioni di armi combinate pianificate congiunte e indipendenti (private), terrestri e aria-terra diverse per scala, obiettivi e composizione dei partecipanti - unità e unità della 5a divisione di fucili motorizzati dell'Ordine Zimovnikov di Kutuzov di II grado della Guardia intitolata al 60 ° anniversario dell'URSS, altre parti del contingente limitato sovietico in Afghanistan (OKSVA), unità delle truppe di frontiera (KSAPO) del KGB dell'URSS e forze governative del DRA contro le formazioni dei mujaheddin afghani "Gruppo Unito Occidentale" " sotto il comando di Ismail Khan (Turan Ismail, Amir Ismail) durante la guerra afghana (1979-1989) con l'obiettivo di stabilizzare la situazione politico-militare, rafforzando il potere statale nella parte occidentale della Repubblica dell'Afghanistan.

(termine), è stato formato tra il personale militare delle unità e formazioni SA come parte dell'OKSVA per designare (chiarire) la geografia delle operazioni di combattimento sul territorio della Repubblica dell'Afghanistan durante il periodo (1979-1989).

Operazioni con armi combinate di unità OKSVA, forze governative: Ministero della Difesa, Sicurezza dello Stato, Ministero degli Affari Interni - DRA contro le formazioni dell'opposizione armata afghana, partito: "Società Islamica dell'Afghanistan" (IOA) (leader: Burhanuddin Rabbani, Ismail Khan) - Unione politico-militare (UPS) "Peshawar Seven"; "Hezbe Allah", "Movimento rivoluzionario islamico" (MIR) - partiti islamici "filo-iraniani" dell'UPU "Otto sciiti" (leader: Karim Ahmad "Yak Daste", Sheikh Nasrullah Mansour, ecc.); vari gruppi sciiti internazionali, anch’essi parte del “Gruppo Unito Occidentale” sotto il comando generale del comandante sul campo Ismail Khan.

Obiettivi, obiettivi, risultati

“C'era una lotta continua per il diritto al controllo su Herat: bombardamenti, operazioni di sgombero della zona si univano a tentativi di trattativa, fino alla contrattazione reciproca. L’aviazione ha avuto una forte voce in capitolo in questa lotta. A volte si susseguivano incursioni nella parte occidentale di Herat, “i bombardamenti hanno avuto un effetto molto impressionante sui ribelli...” V. Markovsky “Cielo bruciato dell'Afghanistan. Aviazione da combattimento nella guerra in Afghanistan."

Lo scopo delle operazioni militari era:

  • cattura di roccaforti e basi di trasbordo
  • sconfitta di numerose unità dell'opposizione
  • la conversione di alcuni dei suoi membri al fianco delle forze governative della DRA
  • cattura di un ampio arsenale: armi e munizioni.

Nella pianura è stata garantita la sicurezza per il movimento di colonne di veicoli blindati lungo il percorso inverso: “Kushka - Herat - Kandahar”, che trasportavano rifornimenti militari, civili e umanitari nelle province meridionali di Helmand e Kandahar.

Nelle zone montuose: sbarco di un assalto aereo tattico delle truppe OKSVA per eliminare le forze posteriori: catturare le aree fortificate dei Mujahideen, catturare basi di trasbordo con depositi di armi e munizioni, neutralizzare membri di formazioni armate.

Storia delle operazioni militari

Nella provincia di Herat, situata nella zona di confine afghano-iraniana, sono state effettuate sistematicamente operazioni militari su larga scala di varia portata, obiettivi e composizione dei partecipanti. La vicinanza del confine dello stato vicino dove si trovavano le sedi di otto grandi partiti islamici filo-iraniani “Shiite Eight” nelle città di Qom e Mashhad, finanziando le attività delle formazioni armate di mujaheddin sciiti e ismailiti, campi di addestramento per la formazione di specialisti militari prevedevano condizioni speciali per organizzare e condurre una guerriglia totale in tutto il territorio occidentale della DRA.

La 5a Divisione Fucilieri Motorizzati della Guardia, le cui unità erano di stanza nella provincia di Herat, ha preso parte a numerose operazioni di combattimento e raid di varia scala e obiettivi, ha effettuato operazioni di intelligence e imboscate, completando i suoi sforzi con la sconfitta di numerose unità armate dell'opposizione , la conversione di molti dei suoi membri dalla parte delle forze governative dell'esercito DRA, sequestrando un vasto arsenale di armi e munizioni nei magazzini delle basi di trasbordo e delle roccaforti dei Mujaheddin. Il corso delle operazioni militari è stato accompagnato da:

  • implementazione dei dati di intelligence, operazioni di imboscata
  • scortare convogli di carichi militari, civili e umanitari verso le province meridionali di Helmand e Kandahar, di stanza a notevole distanza da altre parti dell'OKSVA
  • respingendo numerose imboscate armate e raid di fuoco da parte di formazioni armate
  • estrazione sistematica da parte dei ribelli delle strade principali e delle strade adiacenti, dove, per infliggere la massima distruzione a colonne di veicoli corazzati con personale OKSVA, manodopera nemica, furono raccolte una grande quantità di armi e munizioni.
  • sbarco di truppe tattiche aviotrasportate da elicotteri Mi-8 nelle aree al confine con l'Iran, sulle alture dominanti della catena montuosa Kuhe-Senge-Surakh, con l'obiettivo di eliminare ulteriormente roccaforti e basi di trasbordo.
  • alta tensione e massicci colpi di fuoco da tutti i tipi di armi da entrambi i lati
  • morte del personale dell'OKSVA e di membri di gruppi armati antigovernativi
  • danni e distruzione di mezzi di trasporto, attrezzature militari, armi OKSVA

Il personale delle unità genieri della 5a divisione di fucili a motore ha neutralizzato un gran numero di mine terrestri, mine antiuomo e anticarro.

Operazioni nella provincia di Herat 1980, 1983, 1984, 1985

Sui combattimenti nella provincia di Herat dal rapporto della 40a Armata per il 1980. Risultati delle azioni dell'esercito per marzo e settembre 1980. Il materiale conserva integralmente lo stile del documento del quartier generale della 40a Armata:

ANNO 1980

MARZO 1980. “Unità del 2 ° battaglione di fucili motorizzati 101 MSP 5a Guardia. L'MSD con il battaglione di fanteria della 17a divisione di fanteria delle forze armate afghane e i gruppi di demolizione hanno raggiunto l'area iniziale verso Chakhi-Galgal (8 km a nord-est di Karezi-Ilyas), hanno fatto saltare in aria una strada 2 km a nord verso Chakhi-Galgal (punto n. 35) e si prepara a far saltare altri due passaggi nelle zone 6 km a ovest e 17 km a sud-ovest di Karezi-Ilyas (punti n. 33, 34).”

“Unità 2/101 e 3/101 MSP 5a Guardia. L'MSD con unità del 70° reggimento di fanteria della 17a divisione di fanteria delle forze armate afghane, la polizia e un distaccamento di attivisti locali è stato effettuato il 20 marzo in preparazione al 21.3. G. ricerca dei ribelli a Sivaushan (15 km a sud-est di Herat). Sono stati arrestati 20 agitatori ribelli, tra cui 10 persone. con l'arma".

APRILE 1980. A Herat, unità 101, 371 PMI 5a Guardia. MSD e 17 PD hanno completato il setacciamento degli insediamenti nella valle del fiume Gerirud a est della città fino a una profondità di 55 km. In tre giorni, 50 ribelli furono distrutti e tre ribelli furono catturati. Tutte le unità sono tornate alle loro posizioni permanenti, ad eccezione della 3/371 MSRP, che sta combattendo tre gruppi nemici per un totale di 150-200 persone. nelle zone invernali. Bedan, Khoja Mohammed, Bouran (50–60 km a sud-est di HERAT).

APRILE, MAGGIO 1980. 49 attivisti del partito e funzionari governativi vengono uccisi nella città di Herat. Gli atti terroristici vengono commessi sia di giorno che di notte. Ci sono incendi ed esplosioni nelle imprese statali. Trasmissioni antisovietiche e antigovernative alla radio e alla televisione vengono sistematicamente effettuate dall'Iran a Herat, provocando una rivolta armata. Le agenzie di sicurezza e Tsaranda in città sono numerose e l'efficacia del loro lavoro è inefficace. Stiamo adottando misure per reprimere le azioni della controrivoluzione. Il lavoro viene svolto insieme alla rappresentanza dei vicini più vicini. Le nostre forze e quelle afghane e le risorse dell’intelligence militare sono inoltre dispiegate in città.

Seconda metà di aprile 1980 – corrispondenza tra due marescialli

GIUGNO (2-3) 1980. Rapporto del Maresciallo dell'Unione Sovietica S.L. Sokolov al Ministro della Difesa dell'URSS Maresciallo dell'Unione Sovietica D.F. Ustinov.. “Nella regione del Sauristan (10 km a sud-ovest di Herat) 1.3/101 MSD, 3 /371 SME 5a Guardia. L'MSD, insieme ad unità di 28 PP e 17 PD, hanno bloccato diversi gruppi ribelli nelle aree popolate e li hanno rastrellati per due giorni. Oltre 60 ribelli furono distrutti, 5 prigionieri furono catturati”.

GIUGNO 1980. Continua la liquidazione delle forze controrivoluzionarie a Herat. Sono state arrestate 92 persone, di cui le autorità di sicurezza hanno arrestato 26 terroristi e membri di gruppi ribelli armati.

GIUGNO 1980. Nella provincia di Herat, 1/101° reggimento fucilieri motorizzati della 5a Guardia. La divisione di fanteria motorizzata con il 70° reggimento di fanteria e la 17a divisione di fanteria hanno bloccato e sconfitto un distaccamento ribelle a Karukh (38 km a nord-est di Herat). 10 persone sono state uccise e 30 arrestate, compreso l'assistente capo del distaccamento. Con l'accusa di appartenenza a organizzazioni controrivoluzionarie, sono state arrestate 80 persone con le quali collaborano le agenzie di sicurezza statali.

GIUGNO (18-19) 1980. Nella provincia di Herat 3/101 SME 5a Guardia. MSD con PB 70 pp 17 PD perquisisce e distrugge i ribelli nella valle del fiume Harirud, a est di Herat. Nelle regioni di Siavushan e Khoja-Mukhammedi-Sabz (7892), furono dispersi due distaccamenti ribelli di 30-50 persone ciascuno. Fino a 20 ribelli furono distrutti e 4 ribelli furono catturati.

Nelle vicinanze di Herat e della valle del fiume. Gerirud ha attualmente concentrato distaccamenti ribelli armati di 20-50 persone. Il loro numero totale arriva a milleduecento persone. Numerosi gruppi terroristici e di sabotaggio penetrarono nella città e le loro attività si intensificarono.

GIUGNO 1980. Gli operai del KHAD e 120 persone di Tsarandoy vengono inviati a Herat da KABUL. Le unità militari sovietiche erano pronte a isolare la città dall'afflusso di controrivoluzionari e le truppe afghane erano pronte ad assistere Tsaranda e KHAD all'interno della città per proteggere oggetti importanti, controllare la popolazione, identificare e detenere (distruggere) i ribelli. Dal 3 all'8 giugno verranno effettuate le ricognizioni dei centri e delle organizzazioni controrivoluzionarie, dopodiché la città sarà dichiarata sotto la legge marziale, bloccata e liberata dagli elementi ribelli.

GIUGNO 1980 Contemporaneamente iniziò la distruzione delle unità ribelli intorno alla città di Herat. Viene organizzato anche dal 6 al 7 giugno. le trasmissioni radiofoniche antigovernative dall'Iran alla città di HERAT saranno costantemente soppresse.

GIUGNO (2,3) 1980 Rapporto del Maresciallo dell'Unione Sovietica S. L. Sokolov al Ministro della Difesa dell'URSS Maresciallo dell'Unione Sovietica D. F. Ustinov. Rapporto sull'andamento delle ostilità del 2.3 giugno 1980. Nella zona del SAURISTAN (10 km a sud-ovest di HERAT) 1.3/101 PMI, 3/371 PMI 5a Guardia. L'MSD, insieme ad unità della 28a divisione di fanteria del PP 17, ha bloccato diversi gruppi ribelli nelle aree popolate e li ha rastrellati per due giorni. Oltre 60 ribelli furono distrutti, 5 prigionieri furono catturati. (Campagna afghana: esperienza non reclamata. 18 giugno 1980 - corrispondenza tra due marescialli)

SETTEMBRE 1980. “Un nuovo metodo di guerra, che abbiamo usato per la prima volta questo mese, sta minando le vie di infiltrazione e di rifornimento dei gruppi ribelli dall’Iran e conducendo operazioni di imboscate lungo queste rotte. Stiamo portando avanti questo metodo dal 3 settembre nelle province di Herat e Farah con le forze di due piccole unità combattenti di fanteria del 371° reggimento di fanteria della 5a divisione di fucili a motore della guardia, rinforzate da compagnie di barriere ingegneristiche. Come risultato di tali azioni, la penetrazione di gruppi ribelli e carichi militari dall’Iran nella DRA è stata significativamente ridotta. In totale, durante il periodo specificato, furono distrutti: ribelli - 124 persone, automobili - 6, motociclette - 37. Catturati: 36, armi leggere - 41 unità, munizioni - 500 pezzi."

“I gruppi operativi hanno svolto un lavoro a settembre, che ha contribuito ad aumentare il flusso di dati di intelligence e a migliorarne la qualità e l’affidabilità. A settembre, l'intera compagnia Spetsnaz è stata trasferita nella regione di Herat, e poi a Shindand, con il compito di condurre la ricognizione delle rotte del movimento ribelle dall'Iran all'Afghanistan, nonché con l'obiettivo di tendere imboscate per distruggere i ribelli. Così, alle 18.00 del 24 settembre, il gruppo del tenente Mikhalkov ha catturato un prigioniero che ha testimoniato sulla posizione di due gruppi di ribelli e sul percorso del loro movimento dall'Afghanistan all'Iran e ritorno. Nella notte tra il 24 e il 25 settembre fu organizzata un'imboscata durante la quale furono catturati due veicoli, 62 ribelli furono uccisi e 11 armi leggere furono catturate.

Un'efficace ricognizione radio è ostacolata dal fatto che i ribelli fanno un uso limitato di apparecchiature radioelettroniche e, se le usano, di solito è nella gamma VHF, quindi gli obiettivi principali della ricognizione sono: confine. Corpo del Pakistan, gendarmeria iraniana e squadre di ricognizione iraniane a Kabul e Herat. L’inclusione di un gruppo di crittografia nell’ORADB “ON” del 1863 ha reso possibile elaborare più rapidamente le trasmissioni crittografate intercettate e quindi ridurre il tempo necessario per trasmettere le informazioni al comando.

SETTEMBRE 1980. Nella provincia di Herat 2/371 PMI 5a Guardia. L'MSD con una compagnia di sbarramento ha continuato a tendere imboscate e a minare le vie di infiltrazione dei ribelli dall'Iran sulla linea precedente. Il 21 settembre l'accerchiamento esterno della zona di Herat è stato rimosso. 3/371 PMI sono tornate al luogo di implementazione. Più dettagli:

SETTEMBRE 1980. Durante l'operazione militare nella provincia di Herat furono efficaci le azioni di imboscata dei 2/371 MRP della 5a Guardia. MSD con una compagnia di sbarramento, che da 3 a 21,9 s. 80 ribelli, 15 auto con armi e munizioni e 9 motociclette furono distrutte.

SETTEMBRE 1980. Nella provincia di Herat 23.9, 3/101 MSP 5 guardie furono ritirate nei centri distrettuali di Gurian (60 km a ovest di Herat) e Zindajan (40 km a ovest di Herat). MSD e 3/350 PDP 103 VDD, così come a TURAN (32 km a est di Herat) 1/357 PDP 103 VDD, dove insieme alle unità “Cascade” del KGB, le forze di Tsarandoy, KhAD e attivisti del partito locale cominciò a istituire il potere statale. 2/371 SME 5a Guardia. L'MSD con una compagnia di sbarramento continua a tendere imboscate e a minare le vie di infiltrazione dei ribelli dall'IRAN sulle linee precedenti.

SETTEMBRE (26-27) 1980. Nella provincia di Herat, 3/350 della divisione aviotrasportata e 1/357 della 103a divisione aviotrasportata condussero ricognizione e distruzione dei ribelli nelle aree di Gurian (60 km a ovest di Herat), Zindajan (40 km a ovest di Herat) e Murgchayi-Payi (80 km a est di Herat), fornendo assistenza per stabilire il potere statale in queste aree.

ANNO 1983

SETTEMBRE, OTTOBRE 1983. Il concetto dell'operazione effettuata dalle unità della 5a Guardia. L'MSD nella regione di Shindand nel periodo dal 20 al 24 settembre, sotto la guida del capo del dipartimento operativo, il tenente colonnello SMIRNOV I.M., prevedeva di bloccare sezioni dell'area della "zona verde" della città di Shindand con successivi rastrellamenti per distruggere bande ribelli identificate, comitati islamici, magazzini con armi e altre proprietà, e contribuire anche al rafforzamento del potere popolare nella zona. Caratteristiche dell'operazione:

Secondo il piano di mimetizzazione e disinformazione, le aree di blocco sono cambiate 1-2 ore prima che le unità entrassero nel blocco, il che ha soppresso le azioni degli agenti ribelli e ha dato ottimi risultati durante il rastrellamento. I ribelli hanno opposto una resistenza ostinata, soprattutto nell'area della fortezza alla periferia meridionale della città di Shindand, e hanno tentato di sfondare l'area bloccata con forze di 200-250 persone in un'area di 200 m a la congiunzione tra unità di 371 PMI. Il blocco notturno della città di Shindand è stato effettuato da unità di fucilieri motorizzati rinforzati con carri armati.

Come risultato dell'operazione, 314 ribelli furono distrutti, 92 furono arrestati e 1.171 filtrati. Catturati: armi leggere - 93, munizioni - 6,2 mila, giochi di ruolo - 2, granate per giochi di ruolo - 56, bombe a mano - 36, mine e mine terrestri - 64, vari magazzini - 3. Distrutte: armi leggere - 100, DShK - 7, giochi di ruolo - 15, punti di tiro - 5. Le nostre perdite sono state: feriti - 2.

In conformità con il piano per l'organizzazione delle operazioni di imboscata, le unità dell'esercito le hanno ampiamente utilizzate sulle probabili rotte di movimento di carovane con armi e bande di ribelli dall'estero, nonché per prevenire attacchi dei ribelli a colonne militari. In totale, durante il periodo in esame sono state tese 268 imboscate, 40 hanno avuto successo, ovvero il 15% dell'efficacia (15% nell'agosto di quest'anno). A seguito dell'imboscata, 234 ribelli sono stati uccisi, 17 persone sono state arrestate e trasferite al KHAD. Catturato: armi leggere - 58, munizioni per munizioni - 59,5 mila pezzi, DShK - 2, mortaio - 1, fucile senza rinculo - 1, gioco di ruolo - 5, bombe a mano - 15, mine e mine terrestri - 27.

Le azioni di sabotaggio dei ribelli sulle comunicazioni non si indeboliscono, ma al contrario diventano sempre più feroci e audaci. Durante il periodo di riferimento sono stati effettuati 27 bombardamenti di colonne, 15 esplosioni di mine e mine terrestri, 8 bombardamenti di postazioni e punti di schieramento (in agosto, 15 bombardamenti di colonne, 2 esplosioni di mine e mine terrestri, 26 bombardamenti di postazioni e punti di schieramento ).

A seguito del sabotaggio, le nostre perdite furono: uccisi - 22 (di cui 1 ufficiale), feriti - 59 (di cui 6 ufficiali), automobili - 5, mezzi corazzati - 1. Le perdite dei ribelli furono: ribelli uccisi - 9, piccoli armi catturate - 6, RPG – 1, armi leggere distrutte – 21, RPG – 9.

Catturato: armi leggere - 926, munizioni varie - 145,4 mila, DShK - 12, munizioni per DShK - 37,7 mila, mortai - 4, mine per mortaio - 246, fucile senza rinculo - 1, bp per munizioni - 95, RPG - 11, Granate RPG - 169, bombe a mano - 741, mine e mine terrestri - 1742, esplosivi - 743 kg, stazioni radio - 5, vari magazzini - 44. Distrutte: armi leggere - 949, munizioni per CO - 48,3 mila unità, DShK - 80, mortai - 24, mine per mortaio - 61, gioco di ruolo - 46, fucile senza rinculo - 1, punti di forza per munizioni - 150, ZGU - 1, mine e mine terrestri - 84, bunker - 55, punti forti - 11, punti di tiro - 90, caverne – 199, fortezze – 29, magazzini vari – 23, comitati islamici – 20. Le nostre perdite sono state: uccisi – 109 (di cui 13 ufficiali), feriti – 201 (di cui 31 ufficiali).

AGOSTO 1983. Il piano dell'operazione effettuata dalla 5a Divisione Fucilieri Motorizzati con le Forze Armate DRA nel periodo dall'8 al 19 agosto nella "zona verde" della provincia di Herat prevedeva di utilizzare attacchi aerei e di artiglieria per sconfiggere i distaccamenti identificati e gruppi di ribelli nella “zona verde” delle città occidentali e sud-occidentali: Herat. Bloccando l'area di combattimento, blocchi le principali vie di uscita dei ribelli da quest'area. Setacciando in sequenza l'area bloccata, identificano i comitati islamici, i depositi di armi e munizioni, filtrano la popolazione dell'area per identificare i ribelli e i loro complici. Contribuire ulteriormente al rafforzamento del potere popolare nella “zona verde” della provincia di Herat. Caratteristiche dell'operazione:

Il nemico ha cercato di fornire assistenza al gruppo bloccato con armi e munizioni, di sfondare l'anello di blocco dall'esterno, esponendo le unità di blocco al fuoco di mortai e di armi leggere. Per impedire l'avanzata delle nostre truppe, i ribelli hanno utilizzato ampiamente campi minati, imboscate e macerie. La fitta vegetazione della “zona verde” ha ostacolato le azioni delle nostre truppe, ha reso difficile la ricognizione e ha aiutato i ribelli a raggruppare segretamente forze ed equipaggiamenti. L'ampia rete di canali nella “zona verde” limitava l'uso di gruppi corazzati per supportare le nostre unità durante il blocco e la rastrellamento dell'area.

Come risultato dell'operazione, 1.261 ribelli furono distrutti, 48 catturati, 393 arrestati e trasferiti al KHAD e 5.644 filtrati. Catturati: SO – 404, veicoli corazzati per il trasporto truppe per SO – 178,9 mila unità, mortai – 8, mine per mortai – 675, DShK – 7, veicoli corazzati per il trasporto truppe per DShK – 18 mila unità, BO – 2, ZPU - 2, RPG - 13, RG - 375, magazzini vari - 22, auto - 27, moto - 16, documenti - 4 IC. Distrutti: SO - 19, DShK - 37, mortai - 21, giochi di ruolo - 18, mine e mine terrestri - 155, vari magazzini - 7, bunker - 3. Le nostre perdite: uccisi - 2 (1 ufficiale), feriti - 9.

DICEMBRE 1983. Il concetto dell'operazione effettuata nella provincia di Herat dalle forze della 5a Guardia. L'MSD con le forze armate DRA nel periodo dal 22 al 29 dicembre, sotto la guida del comandante della divisione G.N. Anoshin, aveva lo scopo di bloccare e setacciare la zona verde alla periferia occidentale di Herat per identificare le bande ribelli, i loro IR, i magazzini con armi e munizioni. Aiutare i residenti locali a rafforzare il potere popolare nella zona verde di Herat. Le caratteristiche dell’operazione erano:

Il nemico esterno ha ripetutamente cercato di aiutare il gruppo bloccato a sfondare l'anello di blocco, esponendo le nostre unità al fuoco dei mortai e delle armi leggere. Per impedire l'avanzata delle nostre unità durante il rastrellamento, i ribelli hanno utilizzato ampiamente campi minati, macerie, allagamenti dell'area e hanno agito con imboscate. Le peculiarità del terreno e lo sviluppo della zona verde hanno ostacolato le azioni dei gruppi corazzati.

Come risultato dell'operazione, furono distrutti: ribelli - 393. Catturati: armi leggere - 116, giochi di ruolo - 3, RG - 109, mine e mine terrestri - 135. Distrutti: DShK - 10, mortai - 7, mine e mine terrestri - 269, postazioni di tiro - 48, vari magazzini - 5. Le nostre perdite sono state: feriti - 15 (di cui 3 ufficiali).

ANNO 1984

GENNAIO, FEBBRAIO 1984. In totale, nel mese di febbraio è stata effettuata un'operazione pianificata nella provincia di Herat (iniziata il 24 gennaio 1984), in conformità con il piano di combattimento nel periodo dal 24 gennaio al 1 febbraio, sotto la guida di il comandante della 5a divisione di fucili a motore, il maggiore generale G. Ya. ANOSHIN, è stata effettuata un'operazione pianificata per distruggere le bande e stabilizzare la situazione nella provincia di Herat.

Nelle operazioni di combattimento furono coinvolti 5 MSD - 3 MSB 101 MSP, 3 MSB 371 MSP, 1 TB 24 TP, 1 RR, RDR 650 ORB con rinforzi, 8 battaglioni delle forze armate DRA, bande amiche di Shir Ogi, Aref, Juma Khan, ingegnere Abduraim. All'inizio dell'operazione, le bande di Turan Ismail, per mantenere lo spirito dei ribelli, hanno intensificato le loro attività: hanno lanciato un attacco ai villaggi della banda amica di Juma Khan, a seguito della quale quest'ultimo ha perso cinque villaggi , e hanno sparato contro colonne nella zona verde di Herat.

Il piano dell'operazione prevedeva di: utilizzare attacchi aerei e fuoco di artiglieria per sconfiggere distaccamenti e gruppi ribelli identificati, distruggere magazzini e sistemi di difesa aerea; utilizzare le forze delle unità della divisione, in collaborazione con le forze armate della DRA, per sconfiggere le formazioni ribelli, catturarle e, se la cattura è impossibile, distruggere le loro basi e magazzini e contribuire al rafforzamento del potere popolare nella provincia di Herat. Le caratteristiche dell’operazione erano:

Nelle aree bloccate, i ribelli hanno opposto una resistenza ostinata e hanno tentato ripetutamente di sfondare l'accerchiamento di notte, costringendoli a condurre ostilità 24 ore su 24. Di notte, le unità rimanevano nelle formazioni di combattimento occupate; le unità afghane lasciavano le aree di rastrellamento e si rifiutavano di pernottare. Quando le unità uscirono per effettuare il blocco, le aree di avvicinamento furono pesantemente minate dai ribelli. Per setacciare un certo numero di villaggi, furono coinvolte bande amiche che conoscevano meglio il terreno nell'area delle operazioni di combattimento.

Come risultato dell'operazione, 372 ribelli furono distrutti, 15 furono arrestati, filtrati 8652. Catturati: armi leggere - 113, munizioni per armi leggere - 14,8 mila pezzi, DShK - 1, munizioni per DShK - 0,6 mila pezzi., RPG colpi – 4, bombe a mano – 21, esplosivi – 18 kg, mine e mine terrestri – 122, documenti IR – 6, stazione radio – 1. Distrutti: armi leggere – 29, DShK – 12, mortai – 7, fucili senza rinculo – 2 , mine e mine terrestri – 202, magazzini – 5, punti di tiro – 11, IR – 5, giochi di ruolo – 9.

Anno 1985

Turan Ismail aveva 199 soldati per un totale di 4.655 ribelli. Oltre alle formazioni di Turan Ismail, “nell'ottobre-novembre 1984, ad esempio, sei battaglioni della “divisione Hazrat Hamza” (“Saint Hamza”) e 11 fronti appartenenti all'IOA hanno combattuto nella provincia di Herat. In altri mesi la composizione dei battaglioni e dei fronti cambiò parzialmente: ne apparvero di nuovi e scomparvero quelli vecchi.

MARZO 1985. 9 battaglioni di “divisione” e 13 fronti furono nominati alla guida dei combattimenti. "Nel 1985, in una serie di operazioni, furono utilizzati nuovi metodi di combattimento, inerenti solo a queste operazioni e solo per una certa area di operazioni di combattimento, una formazione o unità specifica... Maggiori risultati furono ottenuti grazie l’uso di metodi come la ricognizione, la ricerca e la distruzione delle carovane ribelli, in particolare con una stretta interazione tra l’aviazione e le unità armate combinate”.

L'efficacia dell'interazione nelle operazioni militari nella provincia di Herat tra le forze di terra e l'aviazione: “è evidenziata dal seguente esempio. La ricognizione aerea nella zona della gola tra le montagne di Rangi e Gulistan ha scoperto un convoglio di 27 veicoli. Un attacco aereo da parte delle forze del 665° IAP, del 302° OVE, le azioni della compagnia aviotrasportata di ricognizione del 650° battaglione di ricognizione (ORB), la compagnia di ricognizione del 25° TP, del 6°, 7° MSR del 101° MRP, il 4° battaglione del 1060° La colonna AP fu distrutta.

Come risultato della battaglia furono distrutti 62 ribelli, 11 veicoli e una grande quantità di munizioni. Nella stessa battaglia furono catturate 16 automobili, 13 lanciagranate, 6 mitragliatrici, 237 AKM, 12 mortai, 10 sacchi di documenti, 10 sacchi di medicinali, 50 scatole di cibo, una grande quantità di attrezzature e proprietà militari.

ANNO 1987

“Un'operazione militare su larga scala per pulire il “formicaio” della zona verde di Herat nell'autunno del 1987 fu effettuata con la partecipazione dei combattenti del 168esimo IAP di Shindand. I distaccamenti mujaheddin di Turan Ismail furono costretti a lasciare la valle nelle montagne e nelle gole, dove cercarono di coprirli con attacchi di bombe dall'aria. Oltre alle solite munizioni, il MiG-23 utilizzava BetAB-500 perforante, sospese due per aereo. Gli obiettivi erano tunnel sotterranei, caverne e buchi nelle montagne”.

Zona di guerra

“L’intera zona di combattimento in Afghanistan era condizionatamente divisa in quattro regioni, controllate da unità di aviazione dell’esercito e in parte da truppe. A ovest ci sono le regioni di Farah, Shindand e Herat.

“...C'era molto lavoro nelle vicinanze di Herat - l'infinita zona verde e l'adiacente valle di Herirud. I distaccamenti operanti nelle province di Herat e Farah erano supportati da numerosi villaggi che fornivano cibo e rinforzi ai Mujaheddin. Qui trovarono riposo e alloggio per la notte, ricevendo armi dalle vicine basi in Iran. Sotto la copertura della "verde" - vasti boschetti di cespugli, giardini e vigneti - i Mujahideen si avvicinarono alla posizione delle unità militari, derubarono e bruciarono convogli, e dopo gli attacchi scomparvero immediatamente nei villaggi circostanti, e non fu più facile li trovi in ​​questi luoghi, soprattutto dall'alto. che in montagna...." - Victor Markovsky “Il cielo caldo dell'Afghanistan”

Il gruppo Mujahideen, concentrato lungo l'autostrada Kushka-Herat-Shindand-Kandahar, causò danni significativi alle colonne mobili delle truppe sovietiche... L'interazione dei comandanti locali sul campo con l'influente Ismail Khan, la sua formazione significativa, includeva il trasferimento da altri regioni vicine dell'Afghanistan, rinforzi: manodopera fresca, armi e munizioni.

Territorio, Contee

La provincia di Herat è una delle province più grandi dell'Afghanistan e è al secondo posto per area. Situato nella parte occidentale del paese, ha un lungo confine con l'Iran. A nord-est confina con la provincia di Badghis, a sud con Farah. Le province sono occupate da catene montuose e deserti, la maggior parte dei quali occupati da semi-deserti di assenzio. Nella valle del fiume Gerirud c'è un'oasi.

La capitale della provincia omonima, la città di Herat, è la seconda città più grande dell'Afghanistan. Le religioni tradizionali della regione includono lo sciismo e il sunismo. Una parte significativa della popolazione professa lo sciismo. Le lingue principali sono: Lingue iraniane: (Dari - Farsi Kabuli), Pashto.

Le province di Herat sono divise in distretti: Adraskan, Herat, Goryan, Gulran, Guzara, Zinda-Jan, Injil, Karukh, Kohsan, Kushk, Kushki-Kuhna, Oba, Pashtun-Zargun, Farsi, Chishti-Sharif, Shindand.

Popolazione

Popolazione: Farsivan; Tagiki; charaymakami; Pashtun; uzbeki; Turkmeni (tribù: Ersary, Tekin, Ali-Eli, Saryk e Salyr); qizilbash; Curdi, ecc.

Durante la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, la popolazione locale della provincia di Herat, così come delle province di Panshir e Badakhshan, ha opposto una feroce resistenza all’affermazione del potere del movimento talebano.

Comandanti delle operazioni

Comandanti della 40a Armata - OKSVA

  • Il tenente generale Tukharinov Yuri Vladimirovich. Messa in servizio dell'OKSV in DRA - 23 settembre 1980.
  • Tenente generale Tkach Boris Ivanovich 23 settembre 1980 - 7 maggio 1982
  • Tenente generale Ermakov Viktor Fedorovich 7 maggio 1982 - 4 novembre 1983
  • Tenente generale Leonid Evstafievich Generalov 4/11/1983 - 19/04/1985
  • Tenente generale Rodionov Igor Nikolaevich 19/04/1985 - 30/04/1986
  • Tenente generale Viktor Petrovich Dubynin 30.04.1986 - 1.06.1987
  • Tenente generale Gromov Boris Vsevolodovich 1/06/1987 - 15/02/1989

Ismail Khan e la formazione

Le formazioni armate dei Mujahideen, concentrate lungo l'autostrada Kushka - Shindand - Kandahar, inflissero danni significativi alle colonne in movimento delle truppe sovietiche.

Il controllo delle formazioni armate dei Mujaheddin durante il periodo (1979-1989) nell'ovest della Repubblica dell'Afghanistan fu effettuato dal famoso e più influente comandante sul campo della regione, Ismail Khan, meglio conosciuto come Turan Ismail, ( tradotto da "Dari" - capitano Ismail). Questo appello è stato rafforzato per lui dal servizio militare prestato nella 17a divisione di fanteria dell'esercito DRA.

Etnia tagica, originario del distretto di Shindand, provincia di Herat, ex ufficiale militare di carriera, ufficiale dell'esercito afghano. Si è diplomato alla scuola militare di Harbi Puhantong. Fino al 1979, con il grado militare di “capitano” (“Turan”), comandò un battaglione della 17ª Divisione di Fanteria. Con l'arrivo delle truppe sovietiche, dopo la “ribellione di Herat” (marzo 1979), disertò dall'unità militare e guidò la formazione armata “IOA” nella provincia di Herat.

“...Dopo aver conquistato (in breve tempo) la meritata autorità dei Mujaheddin nell'insurrezione, fu in grado di soggiogare le unità sparse dell'opposizione armata e condurre una resistenza armata su larga scala. Essendo diventato il principale coordinatore del gruppo armato in tutta l'Afghanistan occidentale, ha ricevuto un soprannome rispettoso dal suo subordinato Mujahideen: "Il leone di Herat..." A.A. Lyakhovsky "Tragedia e valore dell'Afghanistan"

Membro del partito della Società Islamica dell'Afghanistan (IOA), era membro del suo consiglio supremo. Terzo per influenza, dopo Burhanuddin Rabbani e Ahmad Shah Massoud. Contemporaneamente all'assistenza finanziaria della CIA nel quadro dell'Operazione Ciclone, in cui Burhanuddin Rabbani era uno dei distributori di assistenza finanziaria estera, Ismail Khan aveva anche i propri canali di sostegno finanziario e militare, essendo il distributore di fondi provenienti dai circoli sciiti - il " Alleanza degli Otto”, i partiti sciiti degli Otto-Mujaheddin con sede nelle città iraniane di Mashhad e Qom.

Dal dossier su Turan Ismail: "...Sposato. La famiglia vive a Tayabad (Iran). Riservato e cauto, cambia spesso l'ubicazione del suo quartier generale. Estremamente crudele. Si occupa personalmente dei prigionieri. È il capo generale delle forze armate dell'IOA nella provincia di Herat. Sotto la sua guida hanno agito più di 20mila ribelli. Gode ​​di autorità tra la popolazione locale, poiché proibisce le rapine..." A.A. Lyakhovsky "Tragedia e valore dell'Afghanistan"

“Il più importante dei comandanti locali sul campo era Turan Ismail, un ex capitano dell’esercito passato dalla parte dei Mujaheddin dopo la rivoluzione di aprile. L'esperienza militare, l'alfabetizzazione e l'esattezza gli hanno permesso rapidamente di diventare un emiro locale, al cui potere c'erano sette province e un esercito di cinquemila combattenti - V. Markovsky "Il cielo caldo dell'Afghanistan"

Campi di addestramento in Iran

Estratto dal libro del tenente generale in pensione Yu.A. Neshumov. "Confini dell'Afghanistan. Tragedie e lezioni" :

“…Anche la portata dell’addestramento dei mujaheddin afghani in Iran è aumentata, soprattutto con il coinvolgimento dei rifugiati afghani. La loro formazione è stata effettuata in campi situati nelle aree di Teheran, Mashhad, Tayabad, Zahedan e alcune altre. I militanti sono stati addestrati da istruttori iraniani del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) sotto la supervisione del rappresentante personale dell'Imam Khomeini. Da qui (dall'IRGC) i ribelli venivano riforniti di armi e munizioni. È stata stabilita una comunicazione costante tra i quartieri generali dei ribelli a Peshawar e Mashhad per coordinare le loro azioni sul territorio del DRA...

Operazione Trappola

Operazione "Trap" 18-26 agosto 1986: un'operazione militare delle truppe sovietiche in Afghanistan. Un'operazione combinata pianificata su larga scala di un contingente limitato di truppe sovietiche in Afghanistan per sconfiggere il "Gruppo unito occidentale" delle formazioni di mujaheddin afghani dell'influente comandante sul campo Ismail Khan (Turan Ismail), la cattura e la liquidazione delle forze strategiche area fortificata “Kokari-Sharshari”, situata nella zona di confine afghano-iraniana, catena montuosa "Kukhe - Senge - Surakh" (Montagne Bianche) del sistema "Sefid-Kuh" (Safed-Koh) - provincia di Herat.

Il risultato dell'operazione militare "Trap" è stata la sconfitta delle formazioni mujaheddin del "Gruppo Unito Occidentale", la cattura di un'importante area di base (fortificazione) - una roccaforte e al confine con l'Iran, una grande base di trasbordo con un ampio arsenale: armi, munizioni e documentazione di intelligence.

Punti di forza e mezzi

La provincia di Herat era un “punto di schieramento permanente” e faceva parte dell’area di responsabilità della 5a Divisione Fucilieri Motorizzati della Guardia (“PPD” città: Herat e Shindand) OKSVA.

Forze e mezzi di terra

5a divisione di fucili motorizzati della guardia, unità e subunità:

  • 101° Reggimento Fucilieri Motorizzati (Herat)
  • 12° Reggimento Fucilieri Motorizzati della Guardia (Herat)
  • 371° Reggimento Fucilieri Motorizzati delle Guardie (Shindand)
  • 1060° Reggimento Artiglieria (Shindand)
  • 650° battaglione di ricognizione separato dell'Ordine di Praga di Alexander Nevsky (Shindand)
  • 68° Battaglione Ingegneri Separato delle Guardie (Shindand), ecc.

Nel periodo dal 1980 (luglio) al 1984 (aprile) nella provincia di Herat, nelle contee di Herat e Shindand, compiti speciali furono svolti dal “Distaccamento Cascade” - (forze speciali) del KGB dell'URSS: “Karpaty” , “Karpaty-1”.

Il progresso delle operazioni armate combinate su larga scala (dell'esercito) per catturare l'area fortificata di Kokari-Sharshari copriva un ampio fronte di un'area montuosa difficile da raggiungere nella zona di confine afghano-iraniano dove, se strategicamente appropriato, il comando rafforzava le Gruppo OKSVA. Per lo sbarco di truppe aviotrasportate tattiche nelle aree montuose della provincia di Herat sono state coinvolte anche ulteriori unità e formazioni OKSVA. In particolare furono coinvolti nell'operazione armata combinata “Trap” nella provincia di Herat dal 19 al 25 agosto 1986:

  • 149° Reggimento Fucilieri Motorizzati delle Guardie, 201a Divisione Fucilieri Motorizzati (Kunduz),
  • 345° Reggimento Paracadutisti Separato (Bagram)
  • 28° reggimento artiglieria missilistica (40° armata) (Shindand)
  • Distaccamento di confine di Takhta-Bazar KSAPO

Forze e mezzi dell'Aeronautica Militare

Per esigenze di trasporto e interazione durante le operazioni di combattimento con le forze di terra dell'OKSVA, i seguenti aerei sono stati coinvolti nelle operazioni militari: aerei d'attacco, bombardieri e da ricognizione. Tra i compiti assegnati dal comando dell'aeronautica militare della 40a armata figurava anche l'esecuzione di attacchi con bombe (BAS).

Nella provincia di Herat, il comando della 40a Armata ha utilizzato aerei delle seguenti unità aeree:

  • 17° reggimento aereo separato KSAPO - base aerea di Mary - SSR turkmeno, comandante del reggimento colonnello N. Romanyuk
  • 302° Squadrone Indipendente di Elicotteri - Base Aerea di Shindand, Provincia di Herat
  • 303° Squadrone Indipendente di Elicotteri - Base Aerea di Herat, Provincia di Herat
  • 335° Reggimento Elicotteri Indipendente - Base aerea di Jalalabad, provincia di Nangarhar
  • 378° Reggimento Aereo d'Attacco Separato - Base aerea di Bagram-Kandahar, provincia di Parwan-Kandahar
  • 50° reggimento separato di aviazione mista, aeroporto di Kabul
  • 200esimo squadrone di aviazione d'attacco separato - Base aerea di Shindand
  • 154° Reggimento Caccia da Bombardamento Separato - Base aerea di Kandahar
  • 378° reggimento separato dell'aviazione d'assalto - Base aerea di Shindand

Per l'interazione tra l'Aeronautica Militare e le forze di terra, sono stati utilizzati elicotteri: MI-8 e MI-24, aerei d'attacco SU-25 - "Rooks", la cui comunicazione era fornita da "stazioni radio VHF" - "Eucalyptus" - " R-828", posti di comando aereo IL -22.

Memorie di V. Markovsky nel libro “Il cielo caldo dell'Afghanistan”"Durante le operazioni più importanti, quando erano richiesti un coordinamento speciale e una preparazione delle azioni di grandi gruppi di aviazione in una vasta area (come avvenne nell'estate del 1986 durante la sconfitta della base dell'arsenale vicino a Herat), volando il comando Il-22 apparvero postazioni sull'Afghanistan, dotate di un potente complesso di controllo e comunicazione di bordo, in grado di supportare l'operazione di un intero esercito aereo. Gli stessi Su-25 erano equipaggiati con una speciale stazione radio VHF R-828 “Eucalyptus” per la comunicazione con le forze di terra in linea di vista”. - Victor Markovsky “Il cielo caldo dell'Afghanistan”

“Anche le truppe d'assalto del 200esimo OSHAE hanno preso parte alla lotta per Herat, che si trovava 120 km a nord di Shindand e divenne il centro dell'opposizione nell'ovest del paese. Le bande locali operavano proprio in città, dividendola in sfere di influenza e combattendo non solo con le truppe governative, ma anche tra loro. C'erano anche roccaforti, scorte di armi e munizioni. Il Su-25 doveva colpire direttamente in città, contro quartieri controllati da spie e case indicate dall’intelligence”.

DRA forze e mezzi

Unità e formazioni delle forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan: 17a divisione di fanteria, 4a brigata di carri armati e altre unità militari dell'esercito afghano con (PPD Provincia di Herat).

Memorie del generale dell'esercito V.I. Varennikov

Estratto dalle memorie del generale dell'esercito V.I. Varennikov sull’operazione armata combinata su larga scala “TRAP” dell’agosto 1986 nel libro “UNREPEATABLE”:

“Durante la mia permanenza in Afghanistan sono state effettuate una serie di operazioni interessanti e complesse. Naturalmente, il funzionamento dell'operazione è discordia. Alcuni non hanno lasciato ricordi. Altri non tramonteranno mai. Per me sono particolarmente memorabili le operazioni nella gola di Kunar, durante l'assalto alla base di Javara, sulla cengia di Parachinar, nella regione di Kunduz, a ovest di HERAT fino alla base di KOKARI-SHARSHARI al confine iraniano...” - Esercito Generale V.I. Varennikov “Unico” (libro 5 capitolo 4)

Il futuro comandante della 40a armata - "Contingente limitato di truppe sovietiche in Afghanistan" e governatore della regione di Mosca - Generale Gromov, Boris Vsevolodovich, prestò servizio nella provincia di Herat dal 1982 al 1984 come comandante della 5a guardia del fucile motorizzato Zimovnikovsky Divisione.

Anche nel 101° reggimento di fucili a motore della stessa 5a divisione di fucili a motore della guardia, il famoso attore russo Evgeny Sidikhin prestò servizio nel periodo 1983-1985.

Canzoni su Herat nella scrittura dei soldati

Canzone “Herat Waltz”, musica e testi di V.M. Kosheleva:

“Ancora una volta il gran lavoratore “Antey” sta portando i ragazzi nella guerra di qualcun altro:

Il tempo ha scelto questi ragazzi, il tempo ha scelto questo paese

Gerirud lampeggerà con un nastro blu, le montagne sono ovunque - non un paesaggio russo:

Una matita rossa ha tracciato qui un percorso pericoloso

Herat, Herat è la capitale dei Dushman, l'Afghanistan non è la mia gloria, non la mia vergogna

Herat, di notte sogno ancora Herat: l'Afghanistan mi fa male nell'anima...”

“....Il terreno verrà sollevato da un'esplosione ad alto potenziale esplosivo, decorando il disegno ai piedi della collina

I comandanti controlleranno chi è vivo e condurranno i soldati all'attacco.

Ancora una volta il gran lavoratore “Antey” riporta a casa i veterani senza baffi,

E la battaglia che non è ancora finita attende i ranger rimasti qui…”

Eroi della Federazione Russa dell'URSS per la partecipazione alle operazioni militari nella provincia di Herat

"Per il coraggio e l'eroismo dimostrati nell'adempimento del dovere militare (fornire assistenza internazionale alla Repubblica dell'Afghanistan), dai Decreti del Presidium del Soviet Supremo dell'URSS e dal Decreto del Presidente della Federazione Russa", ha affermato il titolo più alto di Eroe dell'Unione Sovietica con la consegna del Morden di Lenin e della medaglia della Stella d'Oro è stato assegnato ai seguenti soldati internazionalisti:

Kuchkin, Gennady Pavlovich, capitano, ufficiale politico del 3° MSB, 101° MSB, 5° MSD della Guardia - Eroe dell'Unione Sovietica

Neverov, Vladimir Lavrentievich, colonnello, comandante della 101a MRR 5a Guardia MSD - Eroe dell'Unione Sovietica

Pugachev, Fedor Ivanovich, capitano, comandante della compagnia di ricognizione della 101a MRR 5a Guardia MSD - Eroe dell'Unione Sovietica

Daudi, Ilyas Dilshatovi, sergente maggiore, comandante di plotone del 149° reggimento di fucili a motore delle guardie, 201a divisione di fucili a motore - Eroe della Federazione Russa